Cura del prodotto e Servizio di riparazione

Prendersi cura dell’abbigliamento tecnico non è difficile e se lo lavi nel modo giusto, puoi estendere significativamente la vita dei tuoi capi. Puoi portare i tuoi capi preferiti in più avventure e allo stesso tempo ridurre il tuo impatto ambientale complessivo. Cos’altro si può chiedere?

Consigli generali di lavaggio

Evitare l’uso di ammorbidente. Hanno un impatto negativo sulle prestazioni dei capi e sul nostro ambiente. L’ammorbidente lascia un rivestimento sulle fibre dell’indumento, che influisce sul trasporto dell’umidità e sulla traspirazione dell’indumento. Alcune delle sostanze contenute nell’ammorbidente sono difficili da decomporre per la natura e danneggiano gli organismi viventi in acqua. Contengono anche profumi e sostanze che possono causare reazioni allergiche.

Assicurarsi che le cerniere e tutte i sistemi di chiusura siano chiusi durante il lavaggio. Questo ridurrà al minimo il rischio che i tessuti si impiglino su spigoli vivi durante il lavaggio e comincino a impastarsi.

Per ogni pantalone da ciclismo forniamo gratuitamente un sacchetto per il lavaggio che proteggerà tutti i tessuti e gli indumenti dall’essere strappati o stirati nella lavatrice. Limiterà anche la perdita di microfibre nel processo di lavaggio, il che significa evitare che le microplastiche entrino nei fiumi e negli oceani.

Lavare il pantaloncino da ciclismo con fondello

I pantaloncini e le salopette da ciclismo sono prodotti complessi esposti a sforzi e tensioni elevate durante le uscite. Per questo motivo consigliamo di lavarli sempre nel loro sacchetto lavaggio, che forniamo gratuitamente con tutti i pantaloncini da ciclismo.
Soprattutto per le salopette é importante utilizzare il sacchetto per evitare che le bretelle si appiglino nella lavatrice e vengano tese inutilmente.
Per quanto riguarda il fondello é fondamentale accertarsi che il fondello sia completamente asciutto prima della prossima uscita per evitare infezioni nelle zone intime.
Non usate mai ammorbidenti al lavaggio dei capi in generale e tanto meno quando contiene un fondello. Le sostanze che rimandono intrappolate nella schiuma saranno a contatto diretto con la vostra pelle che puó creare irritazioni e fastidi durante le uscite.

Lavare giacche e gilet antivento – antipioggia

I nostri capi da protezioni, giacche o gilet, con o senza membrana possono essere costruiti con diversi strati. Solitamente lo strato esterno é equippiaggiato di un finissaggio idrorepellente che protegge il guscio esterno di essere penetrato dall’acqua.
Assicurati di lavare il tuo guscio se è stato usato in acqua salata o se è diventato molto sudato o sporco, perché questo indebolisce le prestazioni del capo. Possono ridurre la traspirabilità del tessuto e danneggiare la superficie idrorepellente. Lo sporco può anche permettere all’umidità di penetrare nel tessuto.
Lavare in lavatrice a freddo.
Ci sono detergenti speciali per i tessuti con membrane, ma i detergenti delicati e certificati per l’ambiente funzionano altrettanto bene. Assicurati di usare la giusta dose.
Evitare l’ammorbidente.
Asciugare all’aperto. Ricordatevi di introdurre il calore nell’indumento dopo il lavaggio per riattivare la superficie resistente all’acqua del tessuto esterno. Utilizzate un armadio per l’asciugatura, un’asciugatrice o un ferro da stiro. Assicuratevi di controllare il calore in modo che il capo non si sciolga.
Puoi riapplicare o rinforzare il trattamento idrorepellente con un lavaggio o uno spray quando necessario. Usa sempre un DWR organico: puoi trovare sia uno spray che un wash-in.

Lavare la lana

La lana è una fibra meravigliosa con delle prorpietá antibatteriche naturali e una resistenza allo sporco particolare. Pertanto, la lana non ha bisogno di essere lavata dopo ogni uso. Il lavaggio frequente ha un effetto negativo sulle proprietà della lana e logora inutilmente il capo. Invece, arieggia i tuoi capi di lana per ridurre il consumo di acqua, risparmiare energia e far durare di più i tuoi capi.
In ogni caso tutti i nostro tessuti di lana o misto-lana sono sviluppati per essere utilizzati per le attivitá sportive e di conseguenza possono essere lavati a lavatrice normalmente a 30° senza essere danneggiati. Se potete utilizzate un detersivo adatto alla lana con un valore PH neutro e senza enzimi.

Evita di asciugare i capi in asciugatrice

Asciugare in asciugatrice comporta che i capi si consumano molto piú velocemente. Appendi i tuoi capi all’aria fresca cosí contribuisci anche all’ambiente risparmiando energia. Soprattutto i capi con fibre sintetiche solitamente si asciugano in ogni caso rapidamente.

Fai arieggiare i tuoi vestiti

Di solito laviamo troppo i nostri vestiti. I vestiti che non sono molto sporchi possono invece essere lasciati all’aria. L’aria fresca fa bene sia alle persone che ai vestiti.

—–

Servizio di sostituzione del fondello

SHER offre un servizio di sostituzione per il fondello in caso di usura.
La sostituzione può richiedere fino a 3 settimane dopo aver ricevuto l’articolo restituito.

L’articolo restituito deve essere lavato, asciugato e spedito al seguente indirizzo:
SHER srl Via Ipazia, 1 – 39100 Bolzano BZ Italia

Le spese di spedizione per la restituzione e qualsiasi altro costo assicurativo per danni o perdite sono a carico del cliente. SHER restituirà gratuitamente l’articolo riparato e non sarà responsabile di eventuali tasse o dazi doganali che, se dovuti, saranno addebitati al cliente.
La sostituzione verrà confermata tramite e-mail. Gli articoli macchiati, tagliati o danneggiati non saranno riparabili.
SHER non risponde per le abrasioni dovute a selle con cuciture o ricami.

Prodotto aggiunto al carrello
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0